Sono tantissimi i viaggiatori che oggi abbracciano formule di vacanza sostenibile. E sono destinati ad aumentare di pari passo grazie a una rinnovata sensibilità riguardo all’ambiente, all’economia diffusa, valori che interessano tutti.
Vacanza sostenibile: cos’è?
Non è facile stabilire con precisione cosa sia un viaggio sostenibile, e forse non è nemmeno necessario, perché questo, in fondo, non è altro che un gesto d’amore per il luogo in cui si è scelto di soggiornare!
Però possiamo insieme condividere alcuni punti fermi di chi vuole viaggiare in armonia con la comunità che lo ospita e anche con l’ambiente.
Così, ad esempio, è sostenibile scegliere una struttura ricettiva a gestione familiare, il linea con l’idea di valorizzare l’economia territoriale, oppure un hotel che adotti politiche a basso impatto ambientale (alimenti a km 0, fonti di energia rinnovabile, ecc).
Ma non solo la struttura, tutti i viaggi che pongano al centro il rispetto delle tradizioni culturali locali, degli itinerari offerti dal territorio, delle esperienze, sono anch’essi sostenibili.
Vacanza sostenibile in Sicilia: San Vito Lo Capo a misura di ambiente.
San Vito Lo Capo è una cittadina che permette di trascorrere vacanze a contatto con la natura, conoscere realmente le abitudini della comunità locale, di camminare a piedi, andare in bicicletta, assaggiare i piatti tipici.
A San Vito Lo Capo il turista non è un numero, è parte integrante di una cittadina viva, con una storia da raccontare.
All’ Auralba tutti questi aspetti convergono per donare ai visitatori tutti i piaceri della vacanza con l’accento sulle peculiarità di San Vito Lo Capo, Castelluzzo, Macari, dei sapori e delle persone.
Tutte le nostre scelte aziendali mettono al centro l’ambiente perché crediamo che la vita stessa della nostra cittadina e delle sue qualità naturalistiche e culturali, dipenda dal rispetto che sapremo darvi.
Nella nostra struttura è anche possibile rinunciare al riassetto quotidiano della camera e di farlo per piantare un albero, aderendo al progetto di Up2You.
La vacanza sostenibile, all’Auralba, comincia con la prima colazione, con il pane cunzato all’olio di Castelluzzo e la pasticceria sanvitese. Niente prodotti imbustati, solo freschi.
Prosegue in bicicletta, in direzione Tonnara del Secco, luogo tutelato anche dal FAI dove è possibile immergersi (rigorosamente senza toccare), dietro ad una cornice d’altri tempi, nel ricco fondale di ricci e stelle marine.
Gli sportivi potranno divertirsi ad esplorare la costa a bordo di un SUP, in piedi su una speciale canoa!
Per apprezzare i produttori locali è possibile consumare un aperitivo vista mare degustando prodotti di tonnara, salumi del territorio e assaggiare alcune delle migliori etichette trapanesi.
Intorno a San Vito Lo Capo: alla scoperta della tradizione.
A meno di un’ora di strada, raggiungibile anche in funivia, si trova il Borgo Medioevale di Erice.
Qui è impossibile resistere alle ceramiche tradizionali e a quelle più moderne, che vivono oggi un nuovo splendore grazie ai turisti ammaliati dai colori e i disegni più raffinati nati dalle mani dei nostri artigiani. Artigiani che tessono anche i famosi tessuti o sfornano prelibate delizie di pasticceria.
Se siete anche dei gastronauti e volete andare alla scoperta della provincia, non dimenticate di acquistare deliziosi prodotti espressione del territorio: i carciofi di Paceco (in primavera), la Vastedda del Belice (tutto l’anno!), l’aglio di Nubia o i dolcissimi pomodorini del marsalese, immancabili al mercato del martedì a San Vito Lo Capo!
© 2023 - ALBERGO AURALBA - tutti i diritti riservati LA NORIA srl P.IVA 00564980811
realizzato da millemila
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.